Positano non è solamente alberghi, Moda Positano, montagna e
gastronomia ma anche una costa ricca di meravigliose spiagge e
spiaggette (partendo da ovest troviamo la spiaggia di Remmese,
raggiungibile solo da via mare, poi la Spiaggetta Clavel, via
mare, Spiaggia di Fornillo raggiungibile viascale dal quartieredi
Fornillo o dalla spiaggia grande di Positano, LaMarinella, SpiaggiaGrande,
La Porta, Fiumicello, Arienzo, Spiaggetta di San Pietro, raggiungibile
via mare, Laurito) che sono la delizia di numerosi turisti. Vale
la pena di ricordare quì queste spiagge, partendo da ovest. Innanzitutto
Remmese, spiaggia vicinissimo agli Scogli Piani i quali, sebbene
siti in altro tenimento, negli anni a cavallo tra il Cinquanta
e il Sessanta, rappresentavano la sede ideale dei giovano "leoncini"
locali desiderosi di avere una propria privacy.
Poi la spiaggia sotto la Torre di Clavel che prende nome dal
suo ex proprietario, il conte scrittore svizzero Gilbert Clavel,
il quale comprò e restaurò la torre nei primi decenni del novecento.
Gilbert Clavel, amico dei futuristi Fersen, Marinetti. Questa
spiaggetta si trova vicino ai due pinnacoli denominati "Mamma
e Figlio" e che un sommergibile inglese, il 3 febbraio 1943 silurò
ed abbattè. Subito dopo la Spiaggia di Fornillo che negli anni
Quaranta era stata dedicata alla Principessa di Piemonte, Maria
Josè si Savoia, che su questa spiaggia veniva a fare i bagni.
In seguito è stata chiamata sempre col nome originario di Fornillo,
nome proveniente dai piccoli forni un tempo dislocati nella zona.
Attaccata a questa spiaggia, divisa da un pinnacolo di roccia
sul mare, troviamo La Marinella, incastonata appunto tra la Spiaggia
di Fornillo e Torre La Trasita.
Ecco, poi, la Spiaggia Grande che come si intuisce dal nome è
appunto la più grande come estensione e facente parte della zona
centrale del paese. Su di essa si trovano negozi, ristoranti ed
alcuni alberghi, oltre alla Chiesa Madre dell'Assunta. Quì è iniziato,
trionfando, il turismo locale passando dalla "bohèmienne" artistica
dei primi anni del Novecento alla compassata èlite inglese, fino
a diventare nazional - popolare, tanto per dirla con un termine
tanto usato quanto abusato. Proseguendo verso est troviamo la
spiaggia La Porta (il nome deriva quasi certamente dal fatto che
era la porta d'ingresso ad est di Positano). Nella parte alta
di questa spiaggia, nella grotta omonima, sul finire degli anni
Cinquanta, furono trovati utensili, conchiglie, segni di un focolare
con resti di ossa di cervo, cinghiale ed altro, segno evidente
che nei millenni passati era abitata.
Poi
la Spiaggia di Fiumicello, nome derivato dal piccolo torrente
"Fiumicello" appunto, che scende dalla Conca di Montepertuso;
e Spiaggia di Arienzo dove d'estate si trova uno stabilimento
balneare, codesta spiaggia da anni, è stata la spiaggia prediletta
di celebri personaggi che rispondono al nome di Misha Semenov,
Serghei Diaghilev, Andrea Lorini, Bob Hulmann e, da ultimo, Franco
Zeffirelli. Questaspiaggia prenderebbe nome dal liberto dell'Imperatore
Tiberio, Arienzo appunto, abitatore del mulino che è stato, poi,
di proprietà di Misha Semenov. Qui Arienzo macinava nel suo mulino
(era anche la sua abitazione) sia la farina che gli altri cereali
che Tiberio gli mandava quotidianamente da Capri perchè, dopo
essersi trasferito da Roma, dove era odiatissimo, si fidava solo
di questo suo liberto. Subito dopo viene la Spiaggia di San Pietro,
sottostante l'omonima chiesetta nonchè l'omonimo "Hotel San Pietro",
poi ancora, la Spiaggia di Laurito con un albergo, due ristoranti
e rispettivi stabilimenti balneari. Nelle vicinanze di quest'ultima
spiaggia c'è una fessura nella roccia, poco visibile dove sgorga
un freddissimo flusso d'acqua dolce dal carattere un po' ferruginoso.
La Spiaggia di Laurito, nome derivante dall'omonima frazione anticamente
molto abitata cui prende nome dal latino "Illa Laurus", pianta
che nel posto cresce rigogliosa sin dall'antichità. Gli abitanti
di Laurito in tempo remotissimo erano dediti alla pirateria sfruttando
la velocità dei loro legni che venivano costruiti nella stessa
insenatura a ridosso della spiaggia